SEZIONE B - Pervenute 828 poesie a tema libero
Come
tutti gli anni, Penna d'Autore pubblicherà le migliori poesie
partecipanti all'interno di un volume della collana «I
Grandi Classici della Poesia Italiana»; quest'anno è la volta del NOVECENTO e
tra le tre poesie inviate dalla Stefoni, quella
che ha maggiormente impressionato la giuria è “Azzurre fantasie”.
La
suddetta collana contempla le opere e le biografie dei massimi
esponenti della Poesia Italiana e di questa collezione fanno già
parte il «Duecento»,
il «Trecento»,
il «Quattrocento»,
il «Cinquecento»,
il «Seicento»,
il «Settecento»
e l’«Ottocento».
Il NOVECENTO
sarà come sempre uno splendido volume elegantemente rilegato, stampato su carta
pregiata con immagini d'epoca e, al suo interno, ricco di notizie dei maggiori poeti del
secolo che hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio nella
storia della Poesia Italiana, come Gabriele D’Annunzio, Pier Paolo
Pasolini, Aldo Palazzeschi, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo,
Cesare Pavese, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti e molti altri
illustri poeti.
I Grandi Classici della Poesia Italiana - Le poesie più significative selezionate oltre il decimo posto delle sezioni B e D della 19^ edizione del Trofeo Penna d'Autore sono state pubblicate nel volume dedicato al NOVECENTO. Da questa ulteriore selezione Penna d'Autore ha conferito 10 targhe di finalista ex aequo ai seguenti poeti: Roberto Guerrini di Cecina (LI), Silvana Miori di Vicenza, Francesca Melle di Sava (TA), Loreana Origo di Monza, Umberto Palladini di Varese, Elena Pugliese di Torino, Livio Serra di Capoterra (CA), Loretta Stefoni di Civitanova Marche (MC), Vittorio Tosato di Padova e Patrizia Villavanti di Zerbio di Coarzo (PC). Gli autori di quest'ultima selezione riceveranno la targa di finalista insieme al volume del Novecento.