Concorso letterario Internazionale
San Maurelio
• XI edizione 2014 •
4 Medaglie del Presidente della Repubblica (Ciampi e Napolitano)
4 Medaglie della Presidenza del Senato della Repubblica
5 Medaglie della Presidenza della Camera dei Deputati
‘Loretta’ ottiene la Medaglia del Senato
E' stata la piccola frazione di Ferrara,
Malborghetto di Boara, ad ospitare sabato 7 giugno la cerimonia di
Premiazione della XI Edizione del prestigioso Concorso Internazionale “San
Maurelio”, nell’ambito dei festeggiamenti per la ricorrenza di
uno dei due patroni della città di Ferrara, il cui nucleo originario
è stato fondato proprio dal Vescovo Maurelio. 285 gli
elaborati pervenuti, per la sezione Narrativa, Poesia e la sezione
speciale “I due Patroni S.S. Maurelio e Giorgio” riservata agli
autori emiliano romagnoli. Difficile, per l'ottima qualità dei testi, il compito della Giuria che quest'anno era composta da: Gina Nalini Montanari, insegnante in pensione, Fausto Natali, responsabile attività Servizio biblioteche e archivi del Comune di Ferrara; Zaìro Ferrante, giovane poeta fondatore del DinAnimismo.
Ancora una volta, per questo Premio, organizzato dalla
Parrocchia S. Maurelio e Assunzione di Maria Santissima in
collaborazione con il Comitato San Maurelio-RockaFe per “riscoprire”
San Maurelio, copatrono della città, vescovo martire di Voghenza –
sono state messe in palio le Medaglie del Senato e della Camera, ma non sono mancati pregevoli
trofei, targhe, medaglie, opere di grafica seriale e prestigiosi
volumi.

La cerimonia di premiazione si è aperta con i ringraziamenti da parte del segretario ed ideatore del premio Emilio Diedo al folto pubblico, alle autorità, agli enti patrocinanti (tra cui la Presidenza della Repubblica, del Senato, della Camera e del Consiglio dei Ministri; i Ministeri dei Beni e delle Attività Culturali e dell’Istruzione; la Regione Emilia Romagna, la Provincia e il Comune di Ferrara, il Comune di Voghiera, la locale Camera di Commercio, l’Associazione “Gruppo Scrittori Ferraresi”) e ai numerosi enti, istituti, associazioni, case editrici, privati che hanno donato il loro contributo.
Nella sezione poesia la palma della vittoria è andata a Loretta Stefoni di Civitanova Marche che si è aggiudicata l’ambita Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica...
Pregevole volume
Un
giorno nella vita dell’Italia Rizzoli illustrati (Grimanalibri
Perugia)
Nella
primavera del 1900 cento tra i più prestigiosi forografi di
quotidiani e riviste di tutto il mondo hanno messo a fuoco
l’obiettivo su un momento particolare : un solo giorno nella vita
di un paese e della sua gente. Il Paese era l’Italia . Il compito:
setacciare il territorio alla ricerca di fotografie straordinarie di
eventi ordinari, quotidiani . La sola regola era che ogni fotografia
fosse scattata nell’arco di 24 ore.
Sdegnando
i clichè , i fotografi hanno trovato un’Italia in transizione: una
terra antica che è diventata silenziosamente una delle potenze
economiche del mondo, un paese moderno che celebra le glorie del suo
passato proiettandosi con impeto verso il futuro.
In Un giorno nella vita
dell’Italia il lettore potrà vedere le mille facce del nostro
paese attraverso gli occhi dei migliori fotografi del mondo, compresi
i vincitori di sei premi Pulitzer .
Formato
26 X 36,5 CM.
Opera grafica seriale a tiratura limitata
Si intitola "Antica Fiera 2010" la
serigrafia con la quale Massimiliano Contu ha voluto celebrare
l'edizione 2010 della Antica Fiera di Portomaggiore.
Massimiliano Contu, giovane artista toscano, risiede
a Quarrata in Provincia di Pistoia. In possesso di un prestigioso
curriculum maturato con numerose mostre personali nazionali ed europee partecipa da oltre dieci anni a fiere d'arte internazionali.
Partecipazioni che gli hanno fruttato importanti consensi critici
sulla stampa di tutto il mondo.
NOTA PERSONALE
I concorsi indetti ogni hanno in tutta
Italia sono molti e decidere quale fare è difficile, ma vorrei
spendere qualche parola a favore del Concorso Letterario Internazionale “San Maurelio”,
puntando l'attenzione su alcune sue peculiarità.
Il “San Maurelio” è un concorso
fatto esclusivamente da gente animata soltanto dall'amore per l'arte
dello scrivere, lontana da qualsivoglia scopo di lucro, infatti, non
è richiesta tassa di lettura. Il “San Maurelio” è un concorso la cui serietà è garantita dal comitato organizzativo e dal segretario Emilio Diedo (http://www.literary.it/ali/dati/autori/diedo_emilio.html), non a caso, fino ad oggi ha
ottenuto 4 Medaglie del Presidente della Repubblica (Ciampi e
Napolitano), 4 Medaglie della Presidenza del Senato della Repubblica,
4 Medaglie della Presidenza della Camera dei Deputati; un concorso
molto selettivo e, fatta eccezione la postazione sul podio, è
comunque una grande soddisfazione essere nella ristretta rosa dei
premiati. Mi sento di dire, inoltre, che il “San Maurelio” è un
concorso che sa garantire l'anonimato e dove i concorrenti partono
tutti a parimerito: chi non ha mai vinto potrà avere la sua
occasione, così come chi è già risultato vincitore nell'ultima
edizione del concorso indetta. A tal riprova basta la memoria dei nomi
annoverati nell'albo dei vincitori e questo perchè la scelta di una
poesia rispetto ad un'altra è dovuta anche al gusto personale dei
componenti la giuria ma, cambiando quest'ultima ogni anno, si creano
possibilità sempre nuove che mettono i concorrenti tutti sullo stesso piano. Essendomi avvicinata alla poesia da pochi
anni, non è da molto tempo che mi cimento in competizioni
letterarie, però, credo di aver fatto un minimo di esperienza per
poter affermare che il “San Maurelio è un concorso molto valido
che mi sento di consigliare.