«Noi siamo creta nelle mani del tempo che inevitabilmente ci dà la sua forma, vivere è imparare ad essere altro e scoprire, nella diversità di quel che si credeva di essere, il meglio di noi». Loretta Stefoni
mercoledì 20 aprile 2016
NEWS...
Cari amici è con grande gioia che vi rendo partecipi di una bella notizia: al prestigioso Premio Letterario Internazionale “Madonna dell'Arco” di Castellammare Stabia (NA), partecipando a due tra le sezione in concorso, ho ottenuto degli ottimi risultati. Premiata con una Benemerenza nella sezione A a tema libero e l'onore di far perte della terna dei vincitori assoluti nella sezione a tema dedicata al “Femminicidio”. L'esatta posizione sul podio sarà resa nota il 7 maggio 2016, giorno della cerimonia premiativa che si terrà presso l'istituto comprensivo “Luigi Denza” di Castellammare di Stabia (NA). Si ringrazia di cuore la Giuria tutta e in particolar modo il Presidente Enrico del Gaudio, organizzatore dell'evento.
domenica 17 aprile 2016
8^ Edizione del Premio Internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Adwards
"Il Premio Internazionale Città di Cattolica è definito dalla stampa l'oscar della letteratura italiana, uno dei premi più ambiti, tappa indispensabile nel curriculum di ogni autore."
Read more: http://www.premioletterariocattolica.it/il-premio.html

Dopo giorni di riunioni e di attente analisi delle opere iscritte al concorso, in data 20/03/2016 la giuria del premio internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards ha concluso le previste valutazioni e si è così espressa, decretando i vincitori del premio.
Alla marchigiana Loretta Stefoni è stato attribuito il Premio Speciale "Cultura non stop." associazione gemellata.
La cerimonia di premiazione si è tenuta alle ore 20,30 del 16 aprile 2016 ed è stata un vero e proprio Gran Galà. La serata, allietata da una grande orchestra, è stata ricca di eventi e ha visto la partecipazione di personaggi del mondo della letteratura e dello spettacolo. A fare da cornice al tutto una splendida location: il Teatro della Regina di Cattolica.
Il Teatro della Regina, nato
da un’idea dell’architetto Pier Luigi Cervellati, rappresenta uno
dei pochi teatri italiani realizzati successivamente alla Seconda
Guerra Mondiale. La sua inaugurazione è avvenuta nel gennaio del
1996, a soli 9 anni dall’inizio dei lavori, con un concerto del
soprano Katia Ricciarelli. Si tratta di un tipico “teatro
all’italiana”, in quanto la sua pianta è la riproposizione dello
schema tradizionale a ferro di cavallo. A caratterizzare la
struttura, oltre all’impiego di tecnologie all’avanguardia, sono
i 3 ordini di palchi che consentono di mettere a disposizione del
pubblico ben 600 posti.
Read more: http://www.premioletterariocattolica.it/il-premio.html

Dopo giorni di riunioni e di attente analisi delle opere iscritte al concorso, in data 20/03/2016 la giuria del premio internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards ha concluso le previste valutazioni e si è così espressa, decretando i vincitori del premio.
Alla marchigiana Loretta Stefoni è stato attribuito il Premio Speciale "Cultura non stop." associazione gemellata.
Alcuni momenti della premiazione
lunedì 11 aprile 2016
«Se vedi solo ciò che la luce rivela e odi solo ciò che il suono annuncia, allora in realtà non vedi e non senti.» Kahlil Gibran
SASSI GETTATI A
VUOTO
Chi mi darà
le lacrime dei suoi occhi,
chi il fiato della sua bocca?
Si erge la “Torre di Babele”
con le sue scale a chiocciola.
Qualcuno forse cercherà
di salire distratto i pochi gradini
sfuggenti al tempo della conta
e magari coglierà l'eco di ritorno
dei sassi gettati a vuoto,
ma non capirà i miei non sensi.
È
il vortice a tenermi ferma
e la meta non è vicina.
Tutti i diritti riservati © Loretta Stefoni
Questo testo è protetto contro il plagio.