Si sono svolte a Roma sabato 12 aprile le fasi conclusive del Premio Internazionale di Arte Letteraria Omaggio a Pasolini, dedicato al grande intellettuale del Novecento, con il patrocinio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia nel Friuli e delle realtà associative che hanno contribuito allarealizzazione dell'evento: Associazione Culturalmente Toscana edintorni, Cenacolo Internazionale di Arte Letteraria le NoveMuse, Union Mundial de Poestas por la Paz y por la Libertad, Ciesart.
La
cerimonia premiativa ha avuto luogo nella Sala a volta del seminterrato
originario del locale "Il Pommidoro", nato nel 1890 e del quale
Pasolini era cliente abituale. Fu proprioin questo storico ristorante
che Pier Paolo Pasolini consumò la sua ultima cena, prima di essere
assassinato a Ostia, nella notte del 2 novembre 1975.
Dal
momento che il desiderio, l'impegno e la volontà degli organizzatori
sono stati orientati ad onorare le numerose attività del poliedrico Pier
Paolo Pasolini durante la sua carriera, la Giuria ha selezionato
artisti provenienti da tutta Italia, con percorsi culturali di grande
pregio, che spaziano da campi come letteratura, poesia, teatro,
giornalismo, fotografia.
Alla poetessa civitanovese Loretta Stefoni il PREMIO ECCELLENZA ALLA CARRIERA con la seguente motivazione redatta da dr. Mauro Montacchiesi, On. Membro Comitato d'Onore:
«Loretta
Stefoni ci insegna come il dolore possa diventare una fonte di luce. La
sua storia e la sua poesia parlano di resilienza, di amore per la
parola e di un'intima ricerca di senso. Originaria di Civitanova Marche,
Loretta ha iniziato a scrivere in un momento difficile della sua vita,
trasformando la perdita in versi che emozionano e fanno riflettere. La
sua raccolta di esordio, Memorie di petali in volo, èun libro che
attraversa le pieghe più profonde dell'animo umano, parlando di amore,
rimpianto e speranza in un modo che arriva dritto al cuore. Il primo
posto del Premio Nazionale 2012 Poesia Edita non è solo un
riconoscimento, ma la testimonianza di quanto la sua poesiasia stata
capace di toccare e coinvolgere chiunque vi si accosti. Ciò che resta,
più di ogni premio, è l'autenticità con cui Loretta riesce a dare voce
alle emozioni e alle fragilità che ci accomunano tutti. Loretta non è
solo una poetessa, è una voce che sa farsi ascoltare. I suoi
riconoscimenti internazionali, come il titolo di“Ambasciatrice di Pace”
dall'Universum Academy Switerland, sono la prova di una sensibilità che
va oltre la poesia per abbracciare valori profondi, umani e universali.
Non c'è dubbio che Loretta Stefoni meriti il Premio Eccellenza alla
Carriera. La sua poesia non è mai artificiale: ogni parola arriva
dritta, semplice e potente, come un soffio di verità. Loretta ci invita a
guardare dentro di noi, a trovare nelle sue parole il riflesso di ciò
che siamo e di ciò che speriamo di diventare.»