La dimora del tempo

«Noi siamo creta nelle mani del tempo che inevitabilmente ci dà la sua forma, vivere è imparare ad essere altro e scoprire, nella diversità di quel che si credeva di essere, il meglio di noi». Loretta Stefoni

Pagine

  • Home page
  • Privacy Policy e GDPR
  • Copyright © certificato da notaio
  • Il mio libro
  • Note critiche

 



Home page

Translate




Disclaimer

L'autore di questo blog ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 dichiara che questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Si tratta di uno spazio web amatoriale. Tutto il materiale testuale pubblicato è protetto da licenza Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0 DEED).
Questa licenza non consente di ripubblicare il contenuto del blog e di utilizzarlo per creare un’opera derivata. Detto in due parole: non si può ripubblicare articoli interi presi da questo blog senza consenso dell'Amministratore e soprattutto senza una menzione di paternità adeguata. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, si può contattare l'amministratore a questa email: l.stefoni@gmail.com
e saranno immediatamente rimossi. I link esterni che vengono aperti dalle pagine di questo sito non sono sotto il controllo del sito, quindi l'autore declina ogni responsabilità per possibili malware o inaffidabilità di tali domini e per il loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. L'amministratore di questo sito non è un webmaster, pertanto, non è a conoscenza dei cookie in uso nel blog in quanto per la realizzazione del suddetto si è servito di un servizio gratuito di blogging attualmente gestito da Google, a cui questo sito fa espresso riferimento in materia di privacy. Il lettore può informarsi su come navigare senza che gli siano inviati cookie nel browser nella pagina della Privacy Police e GDR.

Informativa sui cookie


  • Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog si avvale di una piattaforma gratuita gestita da terzi (nella fattispecie Blogger.com) che ha fornito un banner per l’acquisizione del consenso all’uso dei cookie on-line. Qualora pertanto si volessero disattivare detti cookie, occorrerà farlo direttamente tramite le preferenze del browser che si sta utilizzando. PROSEGUENDO CON LA NAVIGAZIONE SI PRESTA IL CONSENSO ALL'USO DEI COOKIE. 

     Installazione /disinstallazione cookie. Opzioni del browser

    L'utente può opporsi alla registrazione dei cookies sul proprio dispositivo configurando il browser usato per la navigazione: se utilizza il Sito senza cambiare le impostazioni del browser, si presuppone che intende ricevere tutti i cookies usati dal Sito e fruire di tutte le funzionalità.
    Si ricorda che l’utente può impedire l’utilizzo di alcuni o di tutti i cookie sopra descritti, configurando il browser usato per la navigazione.
    Da tenere presente però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito.

    COME DISABILITARE I COOKIE MEDIANTE CONFIGURAZIONE DEL BROWESER. 

     Se si desidera disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

    gli utenti possono, per esempio, trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei browser più diffusi ai seguenti indirizzi:

    Mozilla Firefox
    Google Chrome
    Internet Explorer
    Microsoft Edge
    Apple Safari
    Safari 6/7 Mavericks
    Safari 8 Yosemite
    Safari su iPhone, iPad, o iPod touch
    Brave
    Opera
     

Loretta Stefoni è nata a Civitanova Marche ed ivi risiede. Dopo gli studi matematico scientifici inizia la sua attività lavorativa all'interno di una grossa ditta commerciale, dove rimane per circa un ventennio. Alla poesia si avvicina in tarda età, dopo un evento luttuoso: la morte della madre. Verso la fine del 2010 incomincia a scrivere le sue prime liriche e a partecipare sporadicamente a concorsi letterari sia nazionali che internazionali. Subitanei i successi, con ben 78 piazzamenti sul podio (Clicca su INFO per maggiori informazioni), tra i quali nel 2023 la vittoria alla 38^ edizione del Premio Mondiale di Poesia “NOSSIDE” di Reggio Calabria. Poetessa pluripremiata fa parte di diverse associazioni culturali, nonché accademie e per ben due anni, nel 2019 e nel 2023, è stata membro di giuria di due noti premi letterari marchigiani. Interessante esperienza che ripeterà anche quest'anno. Poesie della Stefoni sono state antologizzate da diverse case editrice, ma il suo esordio letterario risale al 2012 con il libro dal titolo “Memorie di petali in volo” (Tindari Edizioni). Di prossima pubblicazione una nuova silloge. (Clicca su INFO per maggiori informazioni).

DISTINZIONE OLYMPUS "SCRITTORE DELL'ANNO" 2024

DISTINZIONE OLYMPUS "SCRITTORE DELL'ANNO" 2024
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo

VINCITRICE ASSOLITA PREMIO MONDIALE DI POESIA "NOSSIDE" 2023

VINCITRICE ASSOLITA PREMIO MONDIALE DI POESIA "NOSSIDE" 2023
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo









Cerimonia di svelamento della stele che riproduce una poesia di Loretta Stefoni

Cerimonia di svelamento della stele che riproduce una poesia di Loretta Stefoni
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo

PREMIO ALLA CULTURA CONFERITO NEL 2012 E ASSEGNATO NEL 2013

PREMIO ALLA CULTURA CONFERITO NEL 2012 E ASSEGNATO NEL 2013
Cliccare sopra sull'immagine per leggere l'articolo

CONFERIMENTO NOMINA AMBASCIATRICE DI PACE

CONFERIMENTO NOMINA AMBASCIATRICE DI PACE
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo (2014)

Da cosa nasce la voglia di fare poesia?

Loretta Stefoni ama definirsi cittadina del mondo che, non appena le è stato possibile, ha sempre percorso in lungo e in largo.

«La porta, la soglia, la strada: attraverso di essi comincia il viaggio spesso reale – talora immaginario – che tocca paesaggi, frontiere, percorsi, mete visibili e invisibili. Verso l’altro, l’altrove, l’oltre. E alla fine del viaggio ritroviamo sempre noi stessi, o un frammento di noi stessi.»(Dal web)


E' stata proprio questa voglia di viaggiare che, ad un certo punto della vita, ha portato la Stefoni ad una meta non cercata: la poesia.


La verità è che la vita è imprevedibile, le cose accadono senza poter far nulla per impedirlo. Magari non te l’aspettavi, forse un po’, ma comunque non eri pronto. Ci sono sempre momenti nella vita in cui ci sentiamo persi, soffriamo e ci sembra che il mondo ci cada addosso. Può essere la fine di una relazione, la perdita del lavoro, dover dire addio a uno dei nostri cari o semplicemente un problema che ci sembra enorme e non sappiamo come risolverlo. L’imprevedibile bussa alla porta e un secondo dopo ti ritrovi a raccattare i pezzi di te stesso. Allora bisogna reinventarsi... ognuno ha i suoi tempi. Si fanno dei tentativi più o meno riusciti e si va avanti senza pretendere di arrivare da qualche parte. Avere delle aspettative è sempre fonte di delusione. E, nel frattempo, mentre si impara un nuovo modo di stare in piedi, l'importante è non tenere conto del giudizio degli altri. Solo noi dobbiamo essere gli artefici delle nostre scelte, senza autoassolverci con improbabili alibi per giustificare i nostri errori.

"Lentamente muore" di Martha Medeiros




Lentamente muore
chi diventa schiavo dell'abitudine,
 ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,
chi non cambia la marca,
chi non rischia di vestire un colore nuovo,
 chi non parla a chi non conosce.
Muore lentamente chi evita una passione,
 chi preferisce il nero al bianco
 e i puntini sulle "i"
 piuttosto che un insieme di emozioni,
 proprio quelle che fanno brillare gli occhi,
quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso,
 quelle che fanno battere il cuore
davanti all'errore e ai sentimenti.
 Lentamente muore
 chi non capovolge il tavolo,
chi è infelice sul lavoro, 
chi non rischia la certezza per l'incertezza
per inseguire un sogno,
chi non si permette
almeno una volta nella vita
di fuggire ai consigli sensati.
Lentamente muore chi non viaggia,
chi non legge,
chi non ascolta la musica,
chi non trova grazia in sé stesso.
Muore lentamente,
chi distrugge l'amor proprio,
chi non si lascia aiutare.
Muore lentamente,
chi passa i giorni a lamentarsi
della propria sfortuna o della pioggia incessante.
Lentamente muore
chi abbandona un progetto
prima di iniziarlo,
chi non fa domande
sugli argomenti che non conosce,
chi non risponde
quando gli chiedono
qualcosa che conosce.
Evitiamo la morte a piccole dosi,
ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo
di gran lunga maggiore
del semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà
al raggiungimento
di una splendida felicità.

Martha Medeiros

I MIEI VIAGGI

I MIEI VIAGGI
(Cliccare sopra l'immagine)
A chi mi domanda ragione dei miei viaggi, solitamente rispondo che so bene quel che fuggo, ma non quello che cerco. (Michel de Montaigne)

Copyright © certificato da notaio

Copyright © certificato da notaio

Diritti d'autore – Copiare è reato!

Questo blog è dedicato alle mie poesie, le stesse sono state depositate presso uno studio notarile tramite posta certificata e sono da considerarsi opere pubblicate ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l’autorizzazione dell’Autore. La riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione dell’Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. Si ricorda comunque che qualsiasi opera dell’ingegno è tutelata da Licenza CC, che esclude la riproduzione senza corretta attribuzione. Loretta Stefoni alias Lolly60

Oltre i confini della notte

Oltre i confini della notte
Poesia pluripremiata della poetessa Loretta Stefoni

Nota critica del Prof. Francesco Mulè

Cliccare l'immagine per leggere di più...

Nel fitto sottobosco dei pensieri

Nel fitto sottobosco dei pensieri
Poesia classificatasi al 1° posto al Premio Letterario Internazionale "IL MOLINELLO" 2014

Nota critica del Prof. Nazario Pardini

Per prenderne visione cliccare sull'immagine

Solo un respiro di ginestra e fiordaliso

Solo un respiro di ginestra e fiordaliso
Poesia 2^ classificata al Premio Letterario "HISTONIUM" 2013

Nota critica del Prof. Nazario Pardini

Per prenderne visione cliccare sull'immagine.

Archivio blog

  • ▼  2025 (3)
    • ▼  aprile (2)
      • XVIII EDIZIONE PREMIO NAZIONALE ALBEROANDRONICO
      • 2 ° PREMIO INTERNAZIONALE DI ARTE LETTERARIA "OMAG...
    • ►  marzo (1)
  • ►  2024 (13)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2023 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2022 (15)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (3)
  • ►  2020 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
  • ►  2019 (14)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (12)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2017 (26)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2016 (55)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (10)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (10)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2014 (41)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (30)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (30)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (13)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2010 (1)
    • ►  luglio (1)

Dicono di me

Dicono di me
Cliccare sull'immagine

ARCHIVIO POST

Amore (14) Concorsi di poesia (3) Curiosità (3) Dedica (3) Esercizi di metrica (3) Eventi (12) Frammento (1) frasi celebri (2) Haiku (2) Impressioni (1) In ricordo di... (2) Iniziative (2) Introspezione (6) Letture (1) Libri consigliati (2) Pensieri (17) Per non dimenticare (3) Petizioni (1) Poesia per immagini (19) Poesie di autori noti (1) Polimetri (1) PREMI (189) Recital di poesie (1) Ricorrenze (8) Riflessione (19)

"La poesia non si spiega" - di Grazia Di Lisio

"La poesia non si spiega" - di Grazia Di Lisio
Cliccare sull'immagine per leggere l'articolo di Grazia Di Lisio

Poesia: “Donna” (Santa Teresa di Calcutta)




Tieni sempre presente
che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi,
i giorni si trasformano in anni.
Però ciò che é importante non cambia;
la tua forza e la tua convinzione
non hanno età.
Il tuo spirito è la colla
di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea di arrivo
c'è una linea di partenza.
Dietro ogni successo
c'è un'altra delusione.
Fino a quando sei viva,
sentiti viva.
Se ti manca ciò che facevi,
torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite…
insisti anche se tutti si aspettano
che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca
il ferro che c'è in te.
Fai in modo che
invece che compassione,
ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni
non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce,
cammina.
Quando non potrai camminare,
usa il bastone.
Però non trattenerti mai!

Santa Teresa di Calcutta


 

Licenza Creative Commons
Questo spazio è distribuito
con
Licenza Creative Commons
i testi delle poesie sono protetti
da
copyright © Loretta stefoni
.

ATTENZIONE!!

ATTENZIONE!!
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.